Visualizzazione post con etichetta prato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prato. Mostra tutti i post

martedì 30 giugno 2009

Squittieri: 'Il partito deve essere piu' vicino alla citta''

Il giorno dopo l'annuncio delle dimissioni dall'incarico di segretaria provinciale del Pd di Prato, Benedetta Squittieri, entra nel merito della scelta.

La decisione e' maturata dopo la sconfitta elettorale che ha visto il centrodestra trionfare in comune dopo 63 anni di governo di centrosinistra. Per Squittieri il Pd non e' riuscito a stare vicino alla gente e ad essere presente nelle situazioni dove si manifestavano i problemi piu' grossi, quali la crisi economica e l'immigrazione selvaggia. Le dimissioni saranno formalizzate ufficialmente la prossima settimana durante l'assemblea provinciale, organismo competente ad accoglierle. 'Non ci sono ancora scenari definiti, verificheremo con il segretario regionale del Pd, Manciulli, le opzioni'. E' probabile che sia istituita una segreteria ad interim in attesa del congresso nazionale del Pd, a settembre, a cui dovrebbero seguire quelli provinciali, fra novembre e dicembre. 'Intanto inizia la festa del Pd e sara' un'occasione per parlare con i nostri elettori' dice la segretaria uscente. Insieme a lei decadono tutti i membri della segreteria, che Squittieri ringrazia, insieme all'assemblea provinciale 'perche' hanno lavorato alla costruzione del partito unico'. 'Ora pero il Pd deve ripartire e andare avanti - dice la Squittieri. Il mio e' un atto politico. Io mi sono assunta una responsabilita' che riguarda l'intera classe dirigente. Occorre ricominciare a lavorare per la citta', partendo dalla consapevolezza degli errori commessi nei confronti dei nostri elettori'.

giovedì 5 febbraio 2009

Domenica 8 febbraio incontro con Paolo Abati

Si susseguono le iniziative dei Comitati Elettorali di Paolo Abati, Massimo Carlesi e Lamberto Gestri. Tra poco più di una settimana si vota e le agende dei candidati sono piene di appuntamenti:
- Agenda Abati
- Agenda Carlesi

Due gli appuntamenti con Paolo Abati a Maliseti (Massimo Carlesi ha incontrato i cittadini al Circolo "Q. Martini" lo scorso 14 gennaio):
- Domenica 8 febbraio, alle ore 16:15 Paolo Abati incontra i cittadini al "pallaio" in via di Maliseti
- Domenica 8 febbraio, alle ore 21:00 Paolo Abati incontra i cittadini al Circolo Arci "Q. Martini"


Primarie 15 febbraio: i candidati

Domenica 15 febbraio gli elettori di centrosinistra sono chiamati a scegliere il candidato che concorrerà il prossimo giugno alla carica di Sindaco di Prato e di Presidente della Provincia.
Le primarie sono di coalizione, quindi aperte anche anche ai partiti alleati: Italia dei Valori, Socialisti, Verdi, Comunisti Italiani, Sinistra Democratica e "vendoliani" ex-Rifondazione (Mps).
Ecco i candidati:

COMUNE DI PRATO: Paolo Abati (PD), Massimo Carlesi (PD), Alessio Nincheri (Mps)
PROVINCIA DI PRATO: Lamberto Gesti (PD), Michele Mezzacappa (SD)

Primarie 15 febbraio: dove si vota

Le primarie sono il metodo stabilito dal Partito Democratico nel suo statuto per scegliere il candidato ufficiale ad una carica istituzionale (Sindaco, Presidente di una Provincia o di una Regione, etc.).
Con le primarie sono gli stessi cittadini a selezionare il migliore candidato possibile, che è tale perché ottiene alla fine del processo democratico più voti da parte di quegli stessi cittadini che sono chiamati poi ad eleggerlo effettivamente. Il PD ha scelto il metodo delle primarie perché questo metodo porta in sé un forte rinnovamento della politica, cioè favorisce che decisioni importanti per i cittadini siano prese con la loro partecipazione.
A Prato, le Primarie per l'elezione del candidato sindaco della coalizione di centrosinistra si terranno il 15 Febbraio 2009.

Si vota in seggi elettorali allestiti dalla Coalizione, che raggruppano le sezioni elettorali ordinarie. A Maliseti si vota presso il Circolo Pd in via Montalese c/o Circolo Arci "Q.Martini".
I seggi rimarranno aperti dalle ore 8 alle ore 21
.

Primarie 15 febbraio: chi vota

Il regolamento prevede primarie aperte a tutti gli elettori che esercitano il diritto di voto alle elezioni regionali.
Hanno diritto di voto alle Primarie tutte le persone (cittadine e cittadini italiani nonché cittadine e cittadini dell'Unione Europea e cittadine e cittadini di altri paesi, iscritti e non iscritti al Partito Democratico) che, al momento del voto, siano in possesso dei seguenti requisiti:

a) siano residenti nel Comune di Prato;
b) abbiano compiuto i 16 anni di età;
c) dichiarino di riconoscersi nella proposta politica del Partito Democratico, accettando di sostenerlo alle prossime elezioni amministrative e di essere registrate nell'Albo elettori del Partito Democratico, registrazione che può avvenire anche al momento del voto;
d) siano in possesso, qualora cittadini di paesi non facenti parte dell'Unione Europea, di regolare permesso di soggiorno in corso di validità.

Primarie 15 febbraio: come si vota

L'elettore che intende partecipare alle elezioni primarie promosse dalla coalizione si presenta al seggio speciale a cui è stata assegnata la sezione "ordinaria" in cui egli normalmente vota.

L'elettore chiede al presidente del seggio la scheda delle elezioni primarie a cui intende partecipare (la legge prevede schede distinte per ciascun tipo di primarie);
Per votare, l'elettore deve presentarsi con un documento valido di identità e, ove ne sia in possesso, con la tessera elettorale ed il pagamento di 1 Euro;
Il presidente verifica che l'elettore sia iscritto nelle liste elettorali di quella sezione e gli consegna la scheda richiesta.