domenica 30 marzo 2008
Sul territorio. L'ultima spinta!
mercoledì 26 marzo 2008
I primi incontri dei gruppi
- Società, ambiente e territorio cioè chi siamo e dove viviamo. Su questi temi ha cominciato ha lavorare il gruppo coordinato da Francesco Rossetti, proponendo un laboratorio di idee e di proposte dinamico e costruttivo coinvolgendo soprattutto i più giovani, per conoscere più a fondo il territorio e la gente di Maliseti, per interessarsi e migliorare la nostra società partendo direttamente dai luoghi dove viviamo.
- Anche il gruppo organizzazione, coordinato da Claudio Righini, ha cominciato a discutere del tesseramento ed ha cominciato ad elaborare una serie di proposte (un forum tematico sul lavoro a Prato, attività pomeridiane gestite dai giovani del Circolo, etc) che saranno sviluppate subito dopo le elezioni.
- Infine, il gruppo comunicazione, coordinato da Paolo Sambo, oltre al blog sta lavorando anche al primo numero del giornalino "Demo", che sarà distribuito nei primi giorni di aprile.
mercoledì 19 marzo 2008
Campagna elettorale: tutti gli appuntamenti
Ecco le principali iniziative in programma nella nostra frazione:
- Venerdì 28 marzo, ore 21:15: iniziativa pubblica sul programma del PD con i candidati pratesi del PD al Parlamento (Andrea Lulli, Antonello Giacomelli e Lorenzo Ciani alla Camera, Silvia Bocci al Senato) presso il Circolo Q.Martini, sala arancio
- Mercoledì 2 aprile, ore 20:30: pizzata nel salone del Circolo. Antipasto toscano + pizza + birra o vino + dolce + spumante = 20 € (pensionati, studenti e giovani fino a 20 anni 15 €; bambini fino a 10 anni 8 €, sotto i 6 anni gratis). Saranno presenti anche i candidati pratesi del PD al Parlamento
- Domenica 30 marzo "Democratic Day": incontro pubblico con Benedetta Squittieri ed i candidati al bocciodromo di Maliseti (dalle ore 10 alle 12), seguirà (12:30) aperitivo al campo sportivo. Nel pomeriggio (in caso di bel tempo!) musica ai giardini del Guado in collaborazione con il Circolo PD di Narnali.
- Domenica 6 aprile: la sede del Circolo resterà aperta tutta la giornata, con distribuzione di materiale informativo
Sono inoltre previsti volantinaggi al mercato di Maliseti (mercoledì 26 marzo, mercoledì 2 aprile e mercoledì 9 aprile, dalle ore 9 alle 12) ed al centro commerciale Conad (sabato 29 marzo e sabato 5 aprile, dalle ore 15 alle 17).
Negli ultimi giorni di campagna elettorale è prevista anche la consegna di materiale informativo e fac-simili porta a porta. Sempre nei primi giorni di aprile, sarà in distribuzione il primo numero del giornalino del Circolo PD di Maliseti ("Demo").
Chiunque ci volesse dare una mano non esiti a contattarci al nostro indirizzo e-mail: pdmaliseti(at)gmail.com
N.B.: ricordiamo inoltre che mercoledì 26 marzo alle ore 21:00 Dario Franceschini, vicesegretario del PD, sarà a Prato al Palace in viale della Repubblica.
venerdì 14 marzo 2008
Assemblea di Circolo
All'odg l'organizzazione delle iniziative elettoriali (incontro pubblico con i candidati, cena, volantinaggio, distribuzione porta a porta materiali, etc).
Presenza e puntualità!
Scilla
sabato 8 marzo 2008
Otto marzo

Donne e politica. Le notizie e le classifiche sulla posizione dell'Italia rispetto alla presenza femminile nelle sedi parlamentari torna periodicamente alla ribalta della cronaca: su 130 posizioni censite, l’Italia si trova al sessantunesimo posto, preceduta da Paesi che hanno concesso solo recentemente il voto alle donne, a partire dai vicini europei Svizzera e Liechtenstein che sono arrivati al suffragio universale per ultimi in Europa, ma anche dietro a Tunisia, Mozambico, Burundi, solo per fare alcuni esempi. Nella XV legislatura appena conclusa, le donne rappresentavano il 14% dei senatori (gruppo parlamentare l'Ulivo 19%) ed il 17% dei deputati (l'Ulivo 18%).
Giornata internazionale della donna: le origini. Preceduta da una marcia di 15.000 donne nel 1908 per il miglioramento delle condizioni di lavoro e l'ottenimento del diritto al voto, la prima festa della donna si è svolta il 28 febbraio 1909 negli Stati Uniti d'America. La sua istituzione internazionale risale al 1910 nel corso della seconda Conferenza dell'Internazionale Socialista svoltasi a Copenaghen nella Folkets Hus (Casa del Popolo) chiamata poi "Ungdomshuset". Qui più di 100 donne rappresentanti di 17 paesi scelsero di istituire una festa per onorare la lotta femminile per l'ottenimento dell'uguaglianza sociale. Dal 1912 la festa vuole ricordare anche un grave incendio avvenuto nel 1911 a New York, nella Triangle Shirtwaist Company dove morirono 140 donne in prevalenza italiane ed ebree. Nel febbraio del 1913 anche le donne russe parteciparono alla loro prima festa con l'intento di dichiarare la loro posizione contro la guerra, ma si ritrovarono a manifestare il 23 febbraio 1917 (l'8 marzo del calendario giuliano) per la morte di circa 2 milioni di soldati russi morti in guerra. Le proteste continuarono per vari giorni fintanto che lo Zar fu costretto ad abdicare ed il governo dovette concedere il diritto al voto anche alle donne. Da quell'anno la festa viene celebrata in una data fissa, mentre precedentemente era festeggiata l'ultima domenica di febbraio.
martedì 4 marzo 2008
Le liste: Beatrice Magnolfi rinuncia, c'è Silvia Bocci
I candidati pratesi: Antonello Giacomelli è al sesto posto della lista della Camera, Andrea Lulli al dodicesimo posto sempre alla Camera (dovrebbero essere eletti almeno 18 dei 38 candidati a Montecitorio).
La sorpresa è purtroppo rappresentata dalla non presenza nelle liste di Beatrice Magnolfi, sottosegretario all’innovazione nella pubblica amministrazione. Magnolfi, che sarebbe stata collocata al dodicesimo posto nella lista del Senato con minime possibilità di essere eletta ha preferito rinunciare alla candidatura.
Al suo posto un'altra candidata pratese, Silvia Bocci, di professione commercialista. Ricordiamo che lo scorso 27 gennaio Bocci è stata eletta delegata di Maliseti all'Assemblea provinciale del PD.
domenica 2 marzo 2008
Ci si fa!

Walter Veltroni ha cominciato il suo discorso facendo riferimento al clima di novità e di cambiamento che si avverte in questo periodo. «Grazie di essere in tanti, sta succedendo qualcosa – ha esordito il segretario del PD – ed è una cosa bella per l’Italia e non solo per noi vedere questa grande partecipazione, questa intensità da parte della gente e soprattutto da parte dei giovani». Veltroni ha quindi esposto il suo programma: «Il Partito Democratico si basa sul principio di un gruppo parlamentare unico, con un unico leader che risponderà del programma. Comincia una grande rimonta sui nostri avversari, possiamo vincere queste elezioni attraverso una cultura della crescita economica, una cultura dell’equità. Vogliamo un paese mobile che concede pari opportunità. Dobbiamo combattere la precarietà lavorativa dei giovani e dare più spazio in questo campo anche alle donne. Investire in formazione e innovazione, occuparci di infrastrutture e ambiente». Veltroni ha concluso il suo intervento puntando sulla rimonta dell’Italia rispetto agli altri paesi europei e dicendo: «Lavoriamo insieme per un paese più giusto e moderno».

A conclusione del discorso, durato circa un'ora ed interrotto più volte dagli applausi della piazza gremita (esposto anche uno striscione: "Walter, hai la stoffa del campione"), le note dell'inno di Mameli e "Mi fido di te" di Jovanotti.
Il servizio di Sky Tg 24: